MADE – Museum and Art education for Deaf Empowerment è un progetto ERASMUS+ Gioventù. È iniziato nel febbraio 2019 e ha una durata di 24 mesi. Sono coinvolti otto organizzazioni provenienti da sei paesi europei (Austria, Irlanda, Italia, Polonia, Romania e Slovacchia).
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un modello di apprendimento per formare giovani sordi di età compresa tra i 18 e i 35 anni al fine di diventare guide o accompagnatori museali per i visitatori sordi. Ciò favorirà una maggiore inclusione nella società e nel mondo del lavoro per i giovani sordi. Allo stesso tempo, i musei diventeranno più accoglienti e accessibili per il pubblico dei sordi. Il progetto mira a diversificare gli strumenti interpretativi e le pratiche, gli spazi e le collezioni dei musei. In questo modo, i musei diventano uno strumento per l’inclusione delle persone sorde.
Le persone non hanno bisogno di conoscenze specialistiche e di studi per capire e godere dell’arte. Ciò che è importante è l’arte stessa. Se i giovani sordi vengono formati per diventare guide o accompagnatori museali, anche altre persone della comunità dei sordi saranno stimolate ad avvicinarsi a questo mondo, cambiando così il rapporto tra la comunità dei sordi e la comunità museale. Questo crea nuove opportunità e nuove possibilità di interpretazione artistica da parte di una comunità che comunica attraverso il linguaggio visivo.
condivisione di buone pratiche sui migliori contenuti e metodologie utilizzate per far conoscere l’arte ai giovani sordi.
definizione e realizzazione di un programma formativo destinato ai giovani sordi al fine di diventare guide o accompagnatori museali per i visitatori sordi, così da favorirne l’inclusione sociale e lavorativa.
miglioramento delle competenze dei giovani sordi in materia di interpretazione delle opere d’arte e comunicazione interpersonale.
acquisizione di competenze specifiche da parte di giovani formatori ed elaborazione di risorse didattiche accessibili a tutti.